Rilasciato VoiceOne Client

06 giu 2013

No Comments »

Abbiamo rilasciato la prima versione ufficiale di VoiceOne Client!

Si tratta di un’estensione desktop per VoiceOne che permette di:

  • Avviare le chiamate sul proprio telefono tramite “Click to call” (su qualsiasi dispositivo, sia esso un telefono fisico oppure un softphone)
  • Effettuare una chiamata da qualsiasi applicazione (browser, email, ecc) evidenziando il numero e premendo un tasto funzione, ad esempio CTRL+F12
  • Visualizzare l’elenco degli interni e vederne lo stato (Al telefono, libero, ecc)
    Elenco interni

    Elenco interni

  • Ricercare nella rubrica di VoiceOne ed avviare una chiamata:

    Ricerca rubrica

    Ricerca rubrica

  • Ricercare nella cronologia delle chiamate effettuate, ricevute e perse:

    Ricerca cronologia

    Ricerca cronologia

  • Visualizzare una finestra popup con le informazioni del chiamante quando c’è una chiamata in ingresso:

    Popup chiamata in arrivo

    Popup chiamata in arrivo

  • Plugin per Microsoft® Outlook®
  • Importazione della rubrica dei contatti globali da una fonte dati esterna (database, file csv, Microsoft® Exchange®):

    Gestione rubrica: selezione sorgente

    Gestione rubrica: selezione sorgente

    Gestione rubrica: selezione campi

    Gestione rubrica: selezione campi

  • Avviare delle operazioni automatiche, oppure su richiesta dell’utente, alla ricezione della chiamata, ad esempio aprire una pagina web specifica in base ai dati della chiamata, oppure comunicare con il proprio gestionale tramite l’avvio di un eseguibile con parametri da riga di comando:

    Parametri avvio applicazione esterna

    Parametri avvio applicazione esterna

  • I requisiti dell’applicazione sono:
    • Sistema operativo: Microsoft Windows Xp SP2 o superiore, Windows 2003 Server o superiore
    • .NET Framework 4.0 o superiore

Compu-net: nuovo impulso al progetto VoiceOne

04 giu 2012

No Comments »

Callware, azienda attiva in prima persona nello sviluppo del progetto VoiceOne, entra a far parte di Compu-net, storica realtà informatica veronese attiva nei settore sistemistico, gestionale e di sviluppo software. L’incontro tra le due realtà dà nuovo impulso al progetto, affiancando alla continua attività di sviluppo nuove competenze sistemistiche ed implementative. Grazie al contributo di Compu-net, azienda certificata Xen e fornitrice di soluzioni gestionali, VoiceOne si arrichisce di un cospiquo know-how relativo alla virtualizzazione e allo sviluppo di integrazioni e funzionalità orientate all’utilizzatore finale. La fusione di queste competenze con quelle relative al Voip, già presenti in Callware, non potrà che far crescere il progetto e le soluzioni VoiceOne.

Set up Siemens C610 IP with VoiceOne

03 ott 2011

No Comments »

Il C610 IP è l’ultimo modello di telefono cordless IP introdotto da Siemens. E’in grado di gestire fino a tre chiamate contemporaneamente, supporta fino a 6 portatili cordless DECT GAP e permette di configurare sino a 6 account VoIP. Vediamo quindi nel dettaglio come configurarlo con un sistema VoiceOne.

Per prima cosa sarà necessario creare l’interno in VoiceOne, per questo esempio abbiamo aggiunto un interno in questo modo:

  • Nome: Cordless
  • Numero: 200
  • Password: 1234
  • IP VoiceOne: 192.168.1.100

 

Andiamo quindi a configurare il nostro cordless attraverso la sua interfaccia web. Entriamo nella sezione Settings –> Telephony –> Connections e andiamo ad editare il primo account disponibile come segue:

In questo modo, dopo aver salvato le modifiche premendo il tasto Set, dovremmo vedersi registrare il telefono in VoiceOne e, dalla pagina web del telefono dovremmo vedere quanto segue:

A questo punto andiamo ad impostare alcuni parametri avanzati che sono i codec utilizzati:

e altri parametri legati alla segnalazione SIP dei DTMF e trasferimento chiamate:

A questo punto il nostro Siemens C610 IP è configurato e pronto all’uso.

How to setup Patton SmartNode on VoiceOne

13 set 2011

No Comments »

I gateway VoIP Inalp-Patton permettono di integrare la rete pubblica tradizionale (analogica/ISDN/PRI) nella telefonia IP aziendale. Grazie a questi dispositivi quindi, è possibile ricevere ed inviare chiamate tramite le linee telefoniche tradizionali.

VoiceOne gestisce questi apparati come qualsiasi altro provider VoIP SIP, con la differenza che si aspetta che sia il dispositivo a registrarsi e non viceversa. Per questo motivo in VoiceOne dovremo configurare il Provider in modalità Dynamic.

I Patton possono essere configurati principalmente in due modalità:

  1. un account SIP per ogni linea fisica collegata
  2. un account SIP per tutte le linee collegate in Hunt-Group

Di seguito riportiamo dei templates di configurazione ottimale, per la connessione con VoiceOne, dei modelli più diffusi. Per ogni modello, a parte quelli ad una sola linea fisica, sono presenti due templates, uno per l’interfacciamento a VoiceOne in modalità 1 account SIP – 1 linea fisica, e uno per l’interfacciamento in modalità 1 account SIP – tutte le linee fisiche in Hunt-Group.

 MODELLI ISDN

 SN4552  SN4554 SN4634 SN4638
 NO Hunt-Group Patton-4552-R5.X-1Bri_1Account.txt Patton-4554-R5.X-2Bri_2Accounts.txt Patton-4634-R5.X-2Bri_2Accounts.txt  Patton-4638-R5.X-4Bri_4Accounts.txt
 Hunt-Group  Patton-4554-R5.X-2BriHG_1Account.txt Patton-4634-R5.X-2BriHG_1Account.txt Patton-4638-R5.X-4BriHG_1Account.tx

All’interno dei templates bisognerà dichiarare alcune variabili dipendenti dalla vostra configurazione di rete:

  1. VOICEONE_IP: indirizzo ip di VoiceOne
  2. PATTON_IP: indirizzo ip da assegnare al dispositivo Patton
  3. PATTON_NETMASK: netmask da assegnare al dispositivo Patton
  4. GATEWAY_IP: indirizzo ip del gateway nella rete

Gli account SIP sono così configurati:
USERNAME: “isdn” nel caso di account singolo; “bri1, bri2, ecc..” nel caso di più accounts
PASSWORD
: “isdn” per tutti gli accounts

 MODELLI ANALOGICI

 SN4112  SN4114
 NO Hunt-Group Patton-4112-R5.X-2fxo_2Accounts.txt Patton-4114-R5.X-4fxo_4Accounts.txt
 Hunt-Group Patton-4112-R5.X-2fxoHG_1Account.txt Patton-4114-R5.X-4fxoHG_1Account.txt

All’interno dei templates bisognerà dichiarare alcune variabili dipendenti dalla vostra configurazione di rete:

  1. VOICEONE_IP: indirizzo ip di VoiceOne
  2. PATTON_IP: indirizzo ip da assegnare al dispositivo Patton
  3. PATTON_NETMASK: netmask da assegnare al dispositivo Patton
  4. GATEWAY_IP: indirizzo ip del gateway nella rete

Gli account SIP sono così configurati:
USERNAME: “fxo” nel caso di account singolo; “fxo1, fxo2, ecc..” nel caso di più accounts
PASSWORD
: “1234″ per tutti gli accounts

Voip PBX with Google Talk

08 set 2011

No Comments »

L’ultima novità in casa VoiceOne è la fresca integrazione con il mondo Google a partire da Google Talk il servizio di chat testuale, ma soprattutto vocale di Google e dalla sua ultima espansione nel mondo della telefonia attraverso il servizio di Google Voice. La versione 1.8.420 apre quindi la strada ad un mondo di possibili integrazioni tra VoiceOne ed il mondo Google, alcune già realizzate, altre in cantiere e molte ancora da pensare.

Con l’aggionamento all’utlima versione di VoiceOne sono stati integrati nella configurazione i moduli Jabber e GTalk di Asterisk. Le novità si concretizzano nella possibilità di creare trunk ed extension con la tecnologia di GTalk.

Un trunk GTalk non è altro che una linea associata ad un account della piattaforma Google e quindi un normalissimo account Gmail oppure, se si utilizzano le Google Apps, un indirizzo email della nostra società. Questa linea può essere utilizzata in ingresso ed in uscita per chiamare ed essere chiamati da altri account GTalk e, con l’avvento di Google Voice, chiamare in uscita numeri di telefonia fissa e mobile ricaricando il credito come si fa con Skype. In uscita la linea si comporta esattamente con un tradizionale trunk voip, mentre in ingresso è utilizzata per ricevere le chiamate da altri utenti GTalk che chiamano l’account associato alla linea stessa.

Un extension GTalk, invece, è un numero d’interno del centralino a cui è associato un account GTalk. Chiamando quel numero di interno, la chiamata verrà inoltrata dal sistema all’utente GTalk che la riceverà sul pannello web di Gmail/Google Apps oppure su un client software che supporti questo tipo di tecnologia. Se l’account GTalk configurato come interno chiama in ingresso l’account associato ad una linea GTalk del centralino, il sistema converte l’indirizzo email del chiamante in numero di interno, permettendo quindi agli utenti di richiamarlo in maniera del tutto trasparente.

Ed è solo l’inizio. Infatti a breve sarà possibile disporre di numerazioni geografiche da utilizzare attraverso Google Voice, mentre è già possibile chattare con utenti GTalk attraverso macro di Asterisk create ad hoc per la gestione di messaggi ed alert testuali, da inviare e ricevere. La porta sul mondo delle Google Apps è aperta!

VoiceOne 1.8.420 released

08 set 2011

No Comments »

Rilasciata la verisone di VoiceOne 1.8.420. Vedi il changelog e scarica la nuova versione.

a

a

a

VoiceOne Localisation Portal

01 set 2011

No Comments »

Lo staff di VoiceOne è lieto di annunciare la pubblicazione del portale Web per la traduzione di VoiceOne. Raggiungibile all’indirizzo http://pootle.voiceone.it , il portale nasce per dare la possibilità alla comunità open source di contribuire realizzando la traduzione parziale o totale delle etichette della Web GUI di VoiceOne. Ad oggi VoiceOne dispone della traduzione in Inglese (default) e Italiano. Aiutateci ad aggiungere più lingue possibili al fine di aumentare la diffusione di VoiceOne in tutto il mondo.

How to setup Counterpath BRIA and X-Lite on VoiceOne

09 ago 2011

No Comments »

Uno dei principali vantaggi dati da un centralino Voip è la possibilità di utilizzare un client software come telefono. Un esempio professionale di softphone è il BRIA di Counterpath e la sia versione limitata e gratuita denominata X-Lite. In questo tutorial vedremo come configurare il softphone per la registrazione su VoiceOne e la consultazione di voice mailbox e rubrica LDAP (quest’ultima non disponibile su X-Lite ma solo su BRIA).

Per registrare il nostro softphone su VoiceOne dobbiamo configurare un nuovo account sull’applicazione, corrispondente ad un interno precedentemente creato in VoiceOne. Inseriremo quindi:

  1. Account Name: un nome di fantasia per l’account
  2. User ID: il numero dell’interno configurato in VoiceOne
  3. Domain: l’indirizzo IP del nostro VoiceOne
  4. Password: la password dell’interno

Nella sezione “Voicemail” possiamo configurare l’accesso e il monitoraggio della casella di posta vocale. Per farlo spuntiamo la voce “Check for voicemail” e inseriamo come numero per il check l’ *98.

Salviamo e abilitiamo l’account. Il softphone si registrerà su VoiceOne e sarà conseguentemente possibile effettuare e ricevere chiamate.

Per configurare l’accesso in LDAP alla rubrica centralizzata del nostro VoiceOne è necessario inanzitutto che sia stato attivato il modulo aggiuntivo voiceone-ldap. Una volta fatto è sufficiente accede all’interfaccia web di VoiceOne, nella sezione di configurazione sotto Extensions > LDAP. In questa sezione è possibile ottenere per ogni utente il relativo username (dn) di accesso; la password è la stessa dell’interno, specificata anche prima per la registrazione SIP.

Ottenuto questo valore avviamo il BRIA e scegliamo Preferences > Directory. Nella prima schermata “Server Settings” inseriremo:

  1. Server: l’indirizzo IP del nostro centralino VoiceOne (ad es. 192.168.1.50)
  2. Authentication method: Simple
  3. User name (dn=): l’identificativo utente ricavato dalla pagina LDAP di VoiceOne
  4. Root DN: dc=voiceone,dc=it
  5. Search expression: (&(cn=*)(hasSubordinates=FALSE))

Nella seconda schermata “Search Options” specificheremo il “Search on Demand” per lanciare la richiesta con la pressione del tasto search.

Nella terza schermata “Attribute Mapping” mapperemo i campi come specificato in figura sotto

Il nostro softphone è ora configurato e pronto all’uso. Nella sezione directory troveremo tutti contatti e potremo eseguire ricerche più approfondite su di essi.

How to setup Portech GSMBox MV-37X on VoiceOne

04 ago 2011

2 Comments »

In questo articolo vedremo come configurare un GSMBox Portech della serie MV-37X con VoiceOne. Questi apparati sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo e permettono di interfacciare al nostro centralino linee GSM e UMTS. A seconda del modello dispongono di 1, 2, 4 o 8 alloggiamenti SIM configurabili sul centralino per essere gestite singolarmente in ingresso ed in uscita. In questo articolo vedremo la configurazione di un Portech MV-372 GSM (a 2 SIM), ma l’interfaccia e il modo di configurazione è lo stesso anche per gli altri prodotti della serie.

Come prima cosa creiamo in VoiceOne un nuovo Provider Voip per permettere la registrazione del GSMBox sul centralino. Per farlo, andiamo nella sezione Lines, alla voce Providers e scegliamo il link New Voip provider. Inseriamo quindi un nome di fantasia per il nostro nuvo provider, selezioniamo il tipo di host dynamic (in questo modo sarà il GSMBox a registrarsi sul centralino) e l’host address vuoto di conseguenza, valoriziamo il campo port con il range di porte 5060-5062 (vedremo in seguito perchè) e lasciamo come tecnologia SIP. Salviamo.

Ora dobbiamo creare i due account, uno per ogni SIM, che ci permetteranno di chiamare selezionando quale SIM vogliamo usare e di capire da quale sim arriva una chiamata in ingresso dal GSMBox. Per farlo clicchiamo, in corrispondenza del provider appena creato, il link Add a new Account. Valoriziamo per semplicità i campi name, username, password e confirm con sim1, selezioniamo la porta 5060 e inseriamo tra i Phone numbers il numero 10 (che ci servirà nel GSMBox per il routing delle chiamate). Non è necessario specificare nessun altro dato, salviamo pure la pagina.

Creiamo allo stesso modo l’altro account, quello per la seconda sim. Indichiamo come name, username, password e confirm il valore sim2 e selezioniamo la porta 5062. Tra i Phone numbers inseriamo il numero 20 (che ci servirà nel GSMBox per il routing delle chiamate). Salviamo la pagina.

Passiamo ora alla configurazione del GSMBox. Accediamo all’interfaccia Web dell’apparato inserendo username e password di autenticazione (voip/1234 sono i valori di default).

Nella prima sezione Route andiamo a definire gli instradamenti in ingresso come riportato sotto. Nella posizione 0 indicheremo come CID il valore * e come URL il valore 10 in riferimento alla prima SIM. Nella posizione 1 indicheremo sempre come CID il valore * ma come URL il riferimento alla seconda SIM ovvero 20.

Proseguiamo definendo gli instradamenti in uscita, questa volta uguali per entrambe le SIM. Inseriamo in posizione 0 ed in posizione 1 l’URL * e il CallNum # come riportato sotto.

Proseguiamo nella sezione Mobile. Per entrambe le SIM selezioniamo per il campo SIP From il valore “Tel/Tel (No Reg)” ed impostiamo  il campo CLID Presentation a ON, se vogliamo visualizzare in uscita il numero della SIM, oppure ad OFF se lo vogliamo nascondere.

Ci spostiamo poi nella sezione dedicata al SIP, ovvero all’interfacciamento con VoiceOne. In Service domain selezioniamo prima Mobile 1 ed inseriamo i parametri di configurazione dell’account sim1 (creato in precedenza in VoiceOne) accompagnato dall’indirizzo ip del nostro centralino. Selezioniamo poi Mobile 2 indicando allo stesso modo i parametri dell’account sim2.

Controlliamo ora che le porte associate ai due account siano le stesse specificate in VoiceOne (dovrebbe essere così di default). Dovremmo quindi avere 5060 per Mobile 1 e 5062 per Mobile 2.

L’ultimo parametro di configurazione da impostare è nella sezione SIP Responses. Qui dobbiamo impostare il “Response on Busy” a “503 Service Unavailable” e la voce “183 Session Progress” ad ON che ci permetterà di sentire squillare le chiamate in uscita solo dall’esatto momento in cui il telefono del chiamato inizierà effettivamente a squillare.

Prestiamo attenzione ad aver correttamente salvato ogni schermata e poi salviamo la configurazione con l’apposita opzione.

Il GSMBox si riavvierà registrandosi sul nostro asterisk (VoiceOne) e rendendo disponibili per le chiamate i due nuovi trunk. Le chiamate da e per la prima SIM saranno instradate sul trunk SIP/sim1, mentre quelle da e per la seconda SIM sul trunk SIP/sim2.

VoiceOne 1.8.418 released

29 lug 2011

No Comments »

Rilasciata la verisone di VoiceOne 1.8.418. Vedi il changelog e scarica la nuova versione.